(ora locale, lunedì) Maersk, uno dei colossi mondiali del trasporto marittimo, ha annunciato che, a causa della forte domanda nel mercato dei container e del caos in corso per la crisi del Mar Rosso, stanno emergendo segni di ulteriore congestione nei porti globali, soprattutto in Asia e Medio Oriente. Singapore, uno dei porti più trafficati al mondo e un importante hub di transito in Asia, ha recentemente attirato l'attenzione del settore a causa della congestione.
Singapore, il secondo porto container più grande al mondo, è stato recentemente afflitto da una grave congestione, che ha attirato l'attenzione del settore. Secondo un recente rapporto di Linerlytica, una società asiatica di consulenza sui container, le navi portacontainer a Singapore possono attendere fino a circa sette giorni per l'ormeggio, rispetto a un massimo di mezza giornata in circostanze normali.
Gli ultimi dati mostrano un'impennata del numero di container in attesa di attraccare a Singapore nel mese di maggio, con un picco alla fine di maggio che ha raggiunto la cifra record di 480.600 container standard da 20 piedi.
L'Autorità Marittima e Portuale di Singapore ha recentemente risposto ai rapporti dei media, citando due ragioni principali per la congestione: i ritardi di navigazione e l'aumento del flusso di container.
In primo luogo, la crisi nel Mar Rosso ha costretto le navi a deviare intorno al Capo di Buona Speranza, sconvolgendo i piani dei principali porti del mondo. Molte navi non possono arrivare come previsto, causando code e l'effetto "ammasso di navi".
In secondo luogo, l'Autorità Marittima e Portuale di Singapore ha dichiarato che il numero di navi in arrivo a Singapore è aumentato significativamente quest'anno. Nei primi quattro mesi di quest'anno, Singapore ha movimentato un totale di 13,36 milioni di container standard, con un aumento di 8,8% rispetto all'anno precedente.
L'autorità ha anche menzionato che parte dell'aumento del flusso di container è dovuto al fatto che alcune compagnie di navigazione abbandonano i viaggi successivi per rispettare il programma del viaggio successivo, concentrando il carico dei Paesi del Sud-Est asiatico a Singapore, prolungando così il tempo che le navi trascorrono in porto per il carico e lo scarico.
Per alleviare la congestione del porto, l'operatore portuale, PSA Singapore, ha annunciato la riattivazione di ormeggi e banchine precedentemente disattivati presso il Keppel Terminal e un aumento della forza lavoro. Con queste nuove misure, PSA Singapore ha dichiarato che la capacità settimanale di movimentazione dei container aumenterà da 770.000 a 820.000 container standard.
Un recente rapporto di S&P Global mostra che la congestione, in particolare nei principali porti asiatici come Singapore, ha portato a un aumento dei prezzi di trasporto dei container. Al 30 maggio, le tariffe di trasporto sulla rotta Asia-Europa hanno raggiunto $6.200 per container da 40 piedi, mentre quelle per la costa occidentale del Nord America sono salite a $6.100.
La catena di approvvigionamento globale deve ora affrontare diverse incertezze, tra cui la crisi geopolitica nel Mar Rosso e i frequenti eventi meteorologici estremi in tutto il mondo che causano ritardi nelle spedizioni. A ciò si aggiunge il rischio di scioperi. Il rapporto di S&P Global sottolinea che i lavoratori delle dogane canadesi potrebbero scioperare a giugno e che, dopo la scadenza dei contratti in autunno sulla costa orientale degli Stati Uniti e nei porti del Golfo del Messico, potrebbero verificarsi scioperi dei lavoratori.